
Sisma, 17 Marzo 2017 alle 14:37:48
Terremoto e smart land, workshop a Foligno
Obiettivo: il rilancio dei territori colpiti dal sisma con soluzione progettuali ad hoc

"La città si è eiqualificato dopo il sisma del ‘97, ora, in accordo con università e aziende private è possibile fornire soluzioni tecnologiche per rilanciare il territorio, anche attraverso i progetti previsti di agenda urbana, dal punto di vista turistico ed economico". E' quanto afferma l'assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi presentando il workshop "Terremoto e smart land" in programma martedì 21 marzo a Foligno (Palazzo Trinci, dalle 9).
L'obiettivo del workshop è quello di fornire soluzioni progettuali che rispondano alla necessità di rilanciare i territori colpiti dal sisma. L'idea di fondo è superare l'idea di una prevenzione ristretta alla vulnerabilità edilizia seppure da affrontare tecnicamente con approcci scientifici e rigorosi (come già sperimentato in Umbria dopo gli eventi del '97 verso una visione che coinvolga l'intero sistema territoriale, non solo sul piano della conservazione delle identità locali, delle culture millenarie, laiche e religiose.
Si vuole ‘trasformare la ricostruzione' in un grande progetto di sviluppo territoriale che sappia coniugare sicurezza a benessere, accessibilità ed inclusione sociale, efficienza e produzione locale, dove la dotazione di servizi per nuove popolazioni che potrebbero insediarsi diventi la buona regola per la costruzione di una smart land.
All'incontro sono previsti i saluti di Nando Mismetti, sindaco di Foligno, Franco Moriconi, rettore Università di Perugia, Catiuscia Marini, presidente Regione Umbria, Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, Giuseppe Saccomandi, direttore dipartimento ingegneria, Giovanni Patriarchi, assessore Agenda Urbana Comune di Foligno, Mario Margasini, direttore del centro studi ‘Città di Foligno'. In programma le relazioni di Paolo Verducci, direttore del Master Progettare Smart Cities, su "Ter
remoto e smart land. Strategie di riqualificazione urbana in ambito smart city", Federico Golla, presidente Siemens Italia Spa, a proposito de "La resilienza delle Smart Cities", Massimiliano Sterpinetti (AD K-Digirtale srl), sul tema "Piattaforme digitali e nuovi servizi per lo sviluppo del territorio", Alfiero Moretti, dirigente Regione Umbria, sul tema "Dall'emergenza alla ricostruzione. Lavori in corso d'opera".
Seguiranno le relazioni di Alessandro Bruni (Presidente Inu Umbria) su "Strategie nazionali per le aree interne: il caso Valnerina"; Stefano Ciurnelli (Ingegnere presidente Tps srl) su "Mobilità dolce e valorizzazione delle infrastrutture esistenti"; Franco Cotana (docente Università Perugia), su "Strategie di efficienza energetica e sviluppo economico delle aree interne", Giampiero Bambagioni (docente università ‘La Sapienza' di Roma) su "Fondi europei e rilancio turistico delle aree interne".
Concluderanno l'incontro Diego Zurli, direttore protezione civile e infrastrutture della Regione Umbria e Federico Golla, presidente Siemens Italia.